È stato approvato ieri sera in Consiglio comunale il “Regolamento per la prevenzione e il contrasto delle patologie e delle problematiche legate al Gioco d’azzardo lecito”. Con questo regolamento l’Amministrazione intende disincentivare il gioco d’azzardo “lecito”, quello cioè che avviene tramite apparecchi meccanici o automatici collegati fra loro o alla rete. Si parla di giochi “leciti” ma sappiamo tutti benissimo che questi giochi tanto innocui non sono, perché a volte la situazione può sfuggire di mano e degenerare in una dipendenza patologica.
Una nuova regolamentazione si è resa necessaria sia per adeguarsi alla normativa regionale in vigore, sia perché i dati sul gioco d’azzardo che riguardano la nostra città sono allarmanti. Ricordiamo che a Lissone, nel 2017, la spesa pro capite per il gioco d’azzardo è stata di circa 2.470 euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente e ben al di sopra della media nazionale. Per fortuna questi dati non sono tutti riconducibili a “giocatori lissonesi” ma dipendono dal fatto che le grosse sale giochi situate lungo la Valassina attraggono giocatori da tutta la Brianza.
In questi anni la nostra Amministrazione è sempre stata sensibile a questo tema: nel 2013 Lissone è stato infatti uno dei primi comuni a sottoscrivere il “Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo” e ha successivamente introdotto agevolazioni fiscali (Tari) per gli esercizi pubblici “NO SLOT”.
Attualmente sono ben 71 le aree “NO SLOT” attorno alle quali – nel raggio di 500 metri – non è possibile aprire una nuova sala giochi; ad esempio nelle vicinanze degli istituti scolastici, palestre, strutture sanitarie, luoghi di culto, ecc); deve inoltre essere mantenuta una distanza di 100 metri anche dagli sportelli bancari, postali o bancomat. Gli orari di gioco consentiti e quelli di apertura e di chiusura delle sale slot, saranno successivamente stabiliti dal Sindaco con una apposita ordinanza.
E siccome “prevenire è meglio che curare”, come già è successo in passato l’Amministrazione si impegnerà nella prevenzione del gioco compulsivo-patologico e delle sue conseguenze con iniziative di informazione e di educazione, sia a livello comunale che in coordinamento con il Piano di Zona.
Approvato il Regolamento per il Gioco d’azzardo lecito (Comunicato stampa – 21 feb 2020)